top of page

Blog

Cerca

IL MASTER IN APPRENDISTATO SUL TEMA VINO ED ENOLOGIA è ORA AL VIA.

  • Luca Drisaldi
  • 13 dic 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Dalla sinergia tra Regione Lombardia e Università di Pavia nasce un progetto unico in Italia. Si tratta del Master in apprendistato: “Il Vino: dalla vigna, alla chimica del vino, alla promozione del prodotto finito”. Il progetto sperimentale è stato approvato dalla Regione Lombardia specificatamente rivolto ad apprendisti assunti ai sensi dell’art.5 del decreto legislativo 167/2011, come sancito dal Decreto Nr. 10384 del 27/11/2015 della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro.

Conferenza di presentazione del master tenutasi la scorsa primavera

Gli studenti selezionati intraprenderanno un percorso che associa l’attività didattica alla formazione in azienda. I masteristi verranno infatti assunti per un anno, con contratto in apprendistato, dalle aziende vinicole aderenti alla convenzione con l’Ateneo pavese. I requisiti per l’accesso sono l’età inferiore ai trent’anni, il domicilio in Lombardia ed una laurea afferente ai corsi di agraria, enologia, economia e chimica. Grazie ai fondi regionali l’iscrizione al master è a titolo gratuito.


Il mercato del vino negli ultimi anni ha subito grossi cambiamenti. La Lombardia è la prima Regione agricola italiana nonché la seconda in Europa e la Provincia di Pavia rappresenta oltre il 55% della superficie vitata regionale, tuttavia il mercato ha subito le influenze negative della crisi e della competizione di Paesi che fino a vent’anni fa erano clienti e ora sono produttori a livello mondiale. Questi fenomeni e l’apertura a un mondo globalizzato, inducono a riesaminare i prodotti e le strategie di marketing. “È qui che entra in gioco il valore del nostro progetto, studenti e mondo del lavoro si interfacciano con vantaggi per entrambi” spiega la Professoressa Maria Daglia, responsabile del Master. Negli ultimi decenni sono stati condotti numerosi studi e sono state indagate le caratteristiche del vino, particolarmente importanti nell’influenzare la scelta del consumatore. “Emerge però la necessità che l’enorme massa di dati elaborata venga trasmessa agli operatori del settore, in modo che possano fondere la loro tradizione produttiva con le innovative conoscenze frutto di ricerche interdisciplinari” conclude la Professoressa Daglia.


Il Master ha durata annuale e prevede 1500 ore di insegnamento per un totale di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) articolati in 29 crediti di didattica frontale, 29 crediti sperimentali da conseguire attraverso l’attività formativa presso aziende del settore enologico 2 crediti finalizzati alla stesura di una tesi sperimentale sotto la guida di un tutor universitario e di un tutor aziendale.

I masteristi che verranno assunti per un anno in apprendistato godranno della copertura previdenziale e avranno poi la possibilità di essere ingaggiati dalle aziende a tempo indeterminato. Queste ultime, al termine dell’anno di apprendistato, nel caso decidessero di assumere i masteristi godranno della riduzione a zero del cuneo fiscale per altri dodici mesi. Le candidature dovranno avvenire per via telematica entro l’8 gennaio 2016, tutte le informazioni, oltre al bando ed all., sono disponibili sulla pagina del Master in Alto Apprendistato del sito dell’Ateneo pavese.

Le opportunità e le aspettative di questo Master sono molto alte, non solo per gli stessi studenti ma anche per il nostro territorio. La speranza è quella di poter formare e, conseguentemente, sviluppare nuove figure professionali aggiornate ai tempi ed alle tecnologie di oggi, da inserire nel nostro contesto d’eccellenza: l’Oltrepo. Confidiamo in progetti come questo Master per puntare su una nuova e più efficiente forma di marketing.


 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Archive
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon
bottom of page