top of page

Blog

Cerca

Carmina non dant panem?

  • inoltrestudenti
  • 11 dic 2015
  • Tempo di lettura: 1 min

Il Vice Direttore Generale del Corriere della Sera all’Università di Pavia per parlare di studi umanistici e mondo del lavoro.

“Carmina non dant panem?”. Questo il titolo dell’incontro promosso dall’Associazione Dottorandi Pavesi che si terrà presso l’Università degli Studi di Pavia il 16 dicembre, alle ore 17.30 in aula del ‘400. Ospite d’onore dell’evento sarà Giorgio Gabrielli,Vicedirettore Generale di RCS Pubblicità e docente di Self Marketing and Flexibility presso l’Università IULM di Milano. Laureato in Filosofia nel nostro ateneo, il manager italiano, che oltre ad importanti incarichi dirigenziali in Publitalia e Microsoft, vanta anche il titolo di dottore di ricerca, sfaterà alcuni miti sul rapporto tra studi umanistici e mondo del lavoro. A cominciare dalla presunta inutilità di una formazione classica per raggiungere posizioni di eccellenza al di fuori dell’università. Lungi dall’essere tagliati fuori a priori dal mercato occupazionale, infatti, i laureati nelle cosiddette scienze molli, possono riuscire a farsi strada anche nel mondo aziendale, come dimostrano i casi di diversi manager italiani

e stranieri, fra cui lo stesso Gabrielli, che dopo gli studi umanistici si sono affermati con successo in campi completamenti diversi da quello accademico, grazie ad una forma mentis e ad una serie di competenze trasversali sviluppate proprio durante la loro formazione universitaria.


 
 
 

Comments


Featured Posts
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Archive
Follow Me
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Pinterest Icon
bottom of page